Che cos’è il PLIDA

La certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in italiano come lingua straniera secondo una scala di sei livelli, da A1 a C2 in progressione di difficoltà, in conformità con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) .

Il PLIDA partecipa alla convenzione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) e, insieme alle Università di Perugia, di Siena e di Roma Tre, è uno dei quattro centri certificatori riconosciuti dal MIUR. È affiliata ad ALTE, Association of Language Testers in Europe.

Il PLIDA offre assistenza scientifica e didattica ai Comitati della Società Dante Alighieri in Italia e all’estero e a tutti gli enti (Istituti Italiani di Cultura, Università, scuole pubbliche e private, Centri Territoriali Permanenti, associazioni di volontariato) che insieme alla “Dante” lavorano per la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo.

Attraverso il PLIDA, la “Dante” promuove le migliori pratiche di insegnamento della lingua italiana e produce materiali utili alla didattica, all’apprendimento e alla valutazione dell’italiano come lingua seconda: manuali e corsi di lingua, corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti e strumenti per la pianificazione didattica.

Il PLIDA organizza ogni quattro sessioni di test di competenza in lingua italiana per stranieri secondo i criteri stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Gli studenti che superano i test ottengono il Certificato PLIDA  del livello corrispondente.

  • PLIDA A1  = A1 Q.C.E. (Livello di contatto)
  • PLIDA A2  = A2 Q.C.E. (Livello di sopravvivenza)
  • PLIDA B1  = B1 Q.C.E. (Livello soglia)
  • PLIDA B2  = B2 Q.C.E. (Livello progresso)
  • PLIDA C1  = C1 Q.C.E. (Livello dell’efficacia)
  • PLIDA C2  = C2 Q.C.E. (Livello della padronanza)

Il PLIDA è un esame per tutte le persone di madrelingua diversa dall’italiano che vogliono sapere qual è il proprio grado di conoscenza e uso della lingua italiana e ottenere un riconoscimento ufficiale.

Per iscriversi agli esami non sono fissati limiti di età. Ogni candidato può scegliere il livello al quale presentarsi e non è necessario avere superato i livelli inferiori: ogni candidato sceglie il livello che ritiene più vicino alla propria competenza dell’italiano e può anche iscriversi a più livelli nella stessa sessione.

Le sessioni d’esame per ottenere il Certificato PLIDA si svolgono ogni anno da febbraio a novembre, come da calendario. Il calendario d’esame, valido in tutto il mondo, è disponibile su questo sito.

  • Richiedere il permesso di soggiorno (dal livello A2) (Decreto Presidenziale n. 179 del 14 settembre 2011)
  • Ottenere il permesso di lungo soggiorno (Decreto Ministeriale 4 giugno 2010)
  • Iscriverti all’università italiana senza fare l’esame di italiano livello C1 (maggiori informazioni su questo sito).
  • Essere esonerato dall’esame di italiano per il patentino di bilinguismo in Trentino Alto-Adige. (Decreto Presidenziale 86 del 14 maggio 2010)
  • Indicare in modo più trasparente il tuo livello di conoscenza dell’italiano sul curriculum vitae.

Il PLIDA è riconosciuto:

  • dal Ministero degli Affari Esteri (convenzione n. 1903 del 4/11/1993)
  • dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (convenzione prot. n. 1906 del 9/10/2006)
  • dal Ministero dell’Interno (DM 4/6/2010)
  • dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (decreto 18/10/2002)
  • dalla “Sapienza” – Università di Roma (convenzione del 29/06/2004)

La Società Dante Alighieri, in convenzione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, realizza progetti legati allo studio e all’insegnamento dell’italiano nelle scuole. Insieme alle Università per Stranieri di Perugia e di Siena e all’Università degli Studi Roma Tre, inoltre, è membro fondatore dell’Associazione CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), che ha come obiettivi la creazione di un sistema di qualità nell’ambito della certificazione delle competenze linguistiche e la promozione della cultura della valutazione certificatoria per l’italiano L2. L’Associazione CLIQ opera in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri.

Gli studenti fra i 13 e i 17 anni possono partecipare alle due sessioni annuali degli esami per il Certificato PLIDA Juniores. Il certificato PLIDA Juniores attesta la competenza in italiano come lingua straniera secondo una scala di quattro livelli, che vanno da A1 a B2 in progressione di difficoltà e corrispondono ai primi quattro livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

I contenuti linguistici e funzionali dei test per il PLIDA Juniores saranno quindi gli stessi proposti nei livelli corrispondenti della certificazione PLIDA regolare; i test PLIDA Juniores, però, presentano situazioni più familiari ai ragazzi in età scolare e permettono quindi ai candidati di questa fascia d’età di sostenere un esame su temi della loro quotidianità. Nel 2012 più di 2.000 ragazzi in 21 Paesi del mondo hanno partecipato alle sessioni PLIDA Juniores di giugno e di ottobre. Il calendario delle prove d’esame per il certificato PLIDA Juniores è disponibile sul sito www.plida.it.

  • PLIDA Juniores A1: A1 Q.C.E. (Livello di contatto)
  • PLIDA Juniores A2: A2 Q.C.E. (Livello di sopravvivenza)
  • PLIDA Juniores B1: B1 Q.C.E. (Livello soglia)
  • PLIDA Juniores B2: B2 Q.C.E. (Livello progresso)

L’esame è composto da quattro prove che verificano le competenze nelle quattro abilità di base: ASCOLTARE, LEGGERE, SCRIVERE, PARLARE

  • La correzione urgente ha un costo aggiuntivo di € 20,00. Il tempo di consegna dei risultati urgenti è di 20 giorni lavorativi (salvo nuove indicazioni) a partire dalla ricezione e verifica di integrità dei materiali d’esame da parte del PLIDA centrale.
  • Il tempo normale di consegna dei risultati è di 60 giorni lavorativi (salvo nuove indicazioni) a partire dalla ricezione e verifica di integrità dei materiali d’esame da parte del PLIDA centrale.
  • La consegna dei risultati e dei certificati entro le scadenze universitarie dei candidati iscritti nella sessione di giugno 2024 sarà garantita solo a chi farà richiesta di correzione urgente

I candidati che pagano il servizio e che successivamente risulteranno assenti all’esame, non potranno essere rimborsati della quota versata. In caso di presentazione di un certificato medico o altro documento da cui risulti l’impossibilità di essere presenti alla prova, la somma costituirà un credito per la partecipazione alla successiva sessione.

Ai candidati che dovessero rinunciare all’esame prima della chiusura delle iscrizioni e dovessero chiedere il rimborso delle quote versate, sarà applicata una trattenuta di 20 euro per spese di segreteria.

Informazioni

Per informazioni e iscrizioni:

Per informazioni più generali, consultare:

Come iscriversi agli esami